Che cosa sono gli Speakeasy?
Gli Speakeasy sono locali clandestini che risalgono all’epoca del proibizionismo americano negli anni ’20 e ’30, quando la vendita di alcolici era vietata. Il termine “speakeasy” deriva dall’espressione “speak easy” (parla piano) utilizzata per non attirare l’attenzione delle autorità. Questi bar segreti erano spesso nascosti dietro porte anonime, con ingressi camuffati da biblioteche, cabine telefoniche o perfino frigoriferi.
Le caratteristiche degli Speakeasy
Gli Speakeasy moderni conservano l’essenza misteriosa dei loro predecessori. Ecco alcune delle caratteristiche principali:
- Atmosfera Intima: Gli Speakeasy sono piccoli e accoglienti, progettati per creare un’esperienza unica e personalizzata per ogni cliente.
- Entrate Segrete: Gli ingressi sono spesso nascosti, aumentando l’aura di mistero e curiosità.
- Cocktail Artigianali: L’attenzione è posta sulla qualità dei drink, con cocktail creativi e ben curati.
- Design Vintage: L’arredamento richiama l’epoca del proibizionismo, con mobili d’epoca, illuminazione soffusa e dettagli decorativi vintage.
Esistono ancora gli Speakeasy?
Sì, gli Speakeasy esistono ancora e stanno vivendo una nuova era di popolarità. In molte città del mondo, questi bar segreti sono diventati una meta ambita per gli amanti dei cocktail e delle esperienze uniche. Grazie alla loro atmosfera intima e alla cura nei dettagli, continuano ad affascinare e attrarre clienti.
Gli Speakeasy in Italia
Anche in Italia, la cultura degli questa tipologia di bar ha preso piede, con numerosi locali che offrono un’esperienza di drink nascosta e affascinante. Da Milano a Roma, passando per altre città italiane, questi bar segreti stanno diventando sempre più popolari.
3 Speakeasy italiani da provare assolutamente
1. 1930, Milano
Situato nel cuore di Milano, il 1930 è un molto noto per la sua attenzione ai dettagli e per la qualità dei suoi cocktail. L’ingresso segreto e l’arredamento d’epoca rendono l’esperienza indimenticabile.
2. The Jerry Thomas Project, Roma
Uno dei primi Speakeasy in Italia, The Jerry Thomas Project è un locale iconico a Roma. Per accedere è necessario conoscere la password, che cambia periodicamente. I cocktail sono eccezionali e l’atmosfera è unica.
3. Rasputin, Firenze
Nascosto nel centro storico di Firenze, il Rasputin offre un ambiente raffinato e intimo, con un’ampia selezione di cocktail artigianali. L’ingresso è nascosto e l’esperienza è curata nei minimi dettagli.
Ecco perché dovresti aprire uno Speakeasy
Aprire uno Speakeasy può essere un’idea vincente per diversi motivi:
- Esperienza Unica: Offrire ai clienti un’esperienza diversa e memorabile può differenziare il tuo locale dalla concorrenza.
- Atmosfera Intima: I piccoli spazi e l’attenzione ai dettagli creano un ambiente accogliente e esclusivo.
- Cocktail di Qualità: La cura nella preparazione dei cocktail attira gli appassionati e crea una clientela fedele.
- Marketing Virale: Il concetto di segretezza e scoperta può generare passaparola e interesse sui social media.
Come arredare uno Speakeasy
L’arredamento di uno Speakeasy è fondamentale per ricreare l’atmosfera giusta. Ecco alcuni suggerimenti:
- Mobili Vintage: Scegli mobili d’epoca o di ispirazione vintage per creare un ambiente autentico.
- Illuminazione Soffusa: Utilizza luci soffuse e candele per creare un’atmosfera intima e rilassante.
- Dettagli Decorativi: Aggiungi elementi decorativi come quadri, specchi antichi, e libri per arricchire l’ambiente.
- Bar Accogliente: Il bancone del bar dovrebbe essere il fulcro del locale, con un design curato e materiali di qualità.
Pronto a conquistare i tuoi clienti con uno Speakeasy?
Se sei pronto a lanciarti in questo mondo, ricorda di concentrarti sull’esperienza del cliente. Ogni dettaglio conta: dall’ingresso nascosto ai cocktail raffinati, dall’arredamento vintage all’atmosfera intima. Creare un Speakeasy di successo richiede passione, cura e un pizzico di mistero. Sei pronto a far vivere ai tuoi clienti un’esperienza indimenticabile?