imgNoscript

SUSHI RESTAURANT BUSINESS IN CRESCITA!

Gen 4, 2024

Nell’ambito della ristorazione, i SUSHI RESTAURANT emergono come uno dei business in voga del momento. Questo alimento, proveniente dalla ricca tradizione culinaria nipponica, si è diffuso notevolmente in Italia, conquistando i gusti dei consumatori. Le sue qualità nutritive e il sapore delicato hanno contribuito al consolidamento del suo successo, soprattutto in un periodo in cui persone di tutte le età sono inclini a optare per un’alimentazione più sana ed equilibrata.

sushi restaurant

Ma quali caratteristiche deve avere il giusto SUSHI RESTAURANT? 

L’avvio di un sushi bar richiede un investimento generalmente modesto, sebbene sia essenziale effettuare una stima accurata dei costi coinvolti. La spesa principale riguarda il locale. Si consiglia un’area minima di 40 metri quadrati, dotata di tavoli e sedie o di posti a sedere vicino al bancone per servire i clienti e consentire loro di consumare. Considerare anche la possibilità di offrire il servizio take-away, riducendo così la necessità di numerosi posti a sedere. È consigliabile integrare diversi tipi di servizi. Oltre alla struttura interna, la scelta della location è cruciale poiché l’ubicazione dell’attività influisce sul suo rendimento e sulle entrate.

A quale target si deve rivolgere un SUSHI RESTAURANT?

Per avviare un sushi bar, è consigliabile selezionare un centro abitato con almeno 30.000 residenti, garantendo così un bacino d’utenza soddisfacente. È preferibile operare in una grande città, possibilmente con parcheggio nelle immediate vicinanze per agevolare i clienti. Inoltre, è vantaggioso collocare il locale in un’area strategica, come vicino a uffici, università o attrazioni, per attirare un maggior numero di frequentatori.

La scelta della posizione e dell’ambiente dipende notevolmente dal target di clientela che si intende raggiungere. L’attività dovrebbe essere adattata ai gusti e agli interessi delle persone da attrarre. Aprire un sushi bar implica tipicamente il mirare a individui con età compresa tra i 20 e i 40 anni, poiché sono solitamente coloro che amano particolarmente la cucina giapponese.

sushi restaurant

Quale design scegliere per il proprio locale?

Dopo aver individuato il locale più idoneo, è essenziale creare un’atmosfera accogliente e armoniosa, con un arredamento che evochi le sensazioni uniche del Giappone. L’ambientazione e gli arredi rivestono un ruolo fondamentale, poiché devono trasmettere le atmosfere peculiari del Paese.

La scelta accurata di materiali, arredi, illuminazione e accessori è cruciale: ogni dettaglio deve essere attentamente studiato per garantire uno stile distintivo che attragga un vasto e sempre nuovo pubblico. Questa ambientazione trasporta i clienti in un mondo di sapori e profumi orientali.

È consigliabile affidarsi a un interior designer in grado di proporre varie idee, come l’uso di colori e materiali contrastanti, arredi in legno naturale in contrasto con pareti e pavimenti in calcestruzzo, separatori di bambù tra gli ambienti, e dettagli come piccole cassettiere giapponesi.

L’illuminazione dovrebbe essere morbida, magari realizzata con lampade tipiche giapponesi, poiché ci insegna a valorizzare i dettagli e a godere delle piccole cose.

L’allestimento del banco frigo e delle vetrine refrigerate è cruciale: la corretta conservazione del pesce crudo deve rispettare rigorose norme igienico-sanitarie. Le vetrine refrigerate di ultima generazione non solo mantengono i prodotti freschi ma li espongono in modo invitante ai clienti.

Non meno importante è il personale qualificato: un addetto all’accoglienza, al servizio e alla gestione degli ordini take-away e delle prenotazioni è fondamentale. Se non si possiedono competenze specifiche nella preparazione del sushi, è indispensabile un bravo chef specializzato nella lavorazione del pesce fresco e nella cucina giapponese.

sushi restaurant

Burocrazie ed opportunità!

Come per ogni attività commerciale, aprire un sushi bar richiede il rispetto delle leggi vigenti. È necessario ottenere la partita IVA dall’Agenzia delle Entrate e registrare la nuova azienda presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio. Inoltre, coloro responsabili della preparazione del cibo devono seguire un corso di formazione sull’igiene e la sicurezza alimentare (HACCP) e superare l’esame finale. L’obiettivo è fornire a chef e gestori delle strutture alimentari le conoscenze necessarie per conservare correttamente gli alimenti, garantendo il rispetto delle normative sanitarie per la tutela dei consumatori. Il superamento di questo corso permette di ottenere il certificato necessario per operare nel settore della ristorazione.

L’avvio di un sushi bar implica la presentazione della Dichiarazione di Inizio Attività al Comune competente, che invia la documentazione all’Azienda Sanitaria Locale e ai Vigili del Fuoco per le ispezioni di routine. L’A.S.L. verifica il rispetto delle norme igieniche all’interno del locale, mentre i Vigili del Fuoco controllano la conformità alle norme di sicurezza antincendio. Se tutto è conforme, vengono rilasciate le autorizzazioni necessarie per l’apertura.

Successivamente, occorre gestire il regime fiscale con l’assistenza di un commercialista, per registrare gli acquisti e le vendite e pagare le imposte dovute a Stato ed Enti Locali.

Coloro che preferiscono un supporto tecnico e amministrativo possono considerare il franchising. Tuttavia, questa opzione richiede la sottoscrizione di un contratto vincolante per alcuni anni, pur offrendo formazione, consulenza sulla gestione e l’opportunità di utilizzare un marchio già affermato sul mercato.

Costi e ricavi di un Sushi restaurant

Ridurre i costi è fattibile partendo con una struttura di dimensioni ridotte, ma l’investimento minimo per avviare un sushi bar sarà comunque di almeno 40.000 euro. Una volta avviata l’attività e gestita con successo, si può prevedere un guadagno medio di circa 200.000 euro all’anno (per locali di piccole-medie dimensioni). Dopo aver sottratto i vari costi operativi, l’utile si attesta intorno al 30% del fatturato, consentendo il recupero dell’investimento entro uno o due anni, a condizione che l’attività ottenga il successo previsto.

I potenziali ricavi del sushi bar possono essere ampliati includendo prodotti con un markup maggiore, come bevande, alcolici tipici dell’Asia, vini selezionati, dolci tradizionali, eccetera. Inoltre, offrire servizi con valore aggiunto può attirare una clientela più ampia (take away, servizio di consegna a domicilio, menù speciali per lavoratori, box pronti per l’asporto ideali per pause pranzo o cene veloci, menù per bambini, aree adatte agli animali domestici, e così via).

sushi restaurant costi e ricavi

Attrezzature di Qualità:

La preparazione del sushi richiede attrezzature specifiche per garantire la precisione e la freschezza degli ingredienti. Coltelli affilati, tavoli di lavoro igienici, tane per il riso e frigoriferi specializzati sono solo alcune delle attrezzature fondamentali che un ristorante sushi deve possedere per garantire standard elevati.

Chef di Sushi: Maestri dell’Arte Culinaria:

Gli chef di sushi sono artigiani culinari altamente specializzati, con anni di addestramento e esperienza nel manipolare il pesce e creare delizie visive ed enogastronomiche. La loro abilità nell’affettare il pesce, preparare il riso e combinare sapori è ciò che distingue una semplice cena sushi da un’esperienza straordinaria.

Menu Sushi: Un Viaggio tra Sapori Autentici e Innovazione:

Il menu di un sushi restaurant offre una vasta gamma di piatti tradizionali e creativi. Dalle classiche varietà di nigiri e sashimi alle creazioni fusion e ai roll innovativi, il menu offre opzioni per soddisfare sia i puristi del sushi che coloro alla ricerca di esperienze culinarie uniche.

Servizio Clienti: Accoglienza e Professionalità:

Il servizio clienti in un ristorante sushi va oltre la semplice presa delle ordinazioni. La cortesia, la conoscenza dei piatti, la capacità di consigliare e guidare i clienti attraverso il menu e la sensibilità alle esigenze alimentari dei clienti sono elementi chiave per un’esperienza straordinaria.

Controllo Qualità: Garanzia di Eccellenza:

Il controllo qualità è fondamentale per mantenere gli standard elevati di freschezza, igiene e presentazione. Dal monitoraggio della catena del freddo per il pesce fresco alla verifica della qualità del riso, ogni dettaglio viene attentamente valutato per garantire un’esperienza sicura e di alta qualità per i clienti.

Scopri come DEKOOR HORECA può trasformare la tua Attività. Rivolgiti a noi per un upgrade di successo! Contattaci