imgNoscript

Tendenze di design estivo 2025 per locali commerciali

Mag 26, 2025

L’estate 2025 porterà con sé un’ondata di innovazione nel mondo dell’interior design per il settore Ho.Re.Ca., con tendenze che puntano a trasformare i locali commerciali in ambienti ancora più coinvolgenti, sostenibili e multisensoriali. Per ristoranti, bar, hotel e bistrot, stare al passo con le novità significa non solo distinguersi dalla concorrenza, ma offrire un’esperienza memorabile a chi varca la soglia del locale.

1. Spazi aperti e dialogo con l’esterno

Nel 2025 la parola chiave sarà integrazione. Le barriere tra interno ed esterno tendono a scomparire, grazie all’uso di ampie vetrate, giardini verticali, dehors arredati e materiali continui che collegano visivamente le due dimensioni. I locali che dialogano con la natura circostante trasmettono una sensazione di freschezza, apertura e libertà: valori fondamentali per il cliente moderno.

2. Materiali naturali e superfici tattili

Legno grezzo, pietra naturale, bamboo, cotone e lino dominano la scena, privilegiando finiture materiche e imperfette che restituiscono un senso di autenticità. Anche i metalli, come l’ottone e il ferro cerato, saranno utilizzati con effetto raw. L’obiettivo è stimolare il tatto e creare ambienti caldi e sinceri, in cui ogni elemento racconta una storia.

3. Colori solari e palette vitaminiche

L’estate 2025 vedrà l’esplosione di tonalità vivaci e gioiose. Oltre ai classici toni sabbia e terracotta, spiccano il verde salvia, l’arancio papaya, il giallo limone e il blu profondo. Le palette si ispirano alla natura, al Mediterraneo e alla frutta estiva, regalando energia e vitalità agli ambienti.

4. Atmosfere immersive e multisensoriali

La progettazione non si limiterà all’estetica visiva. Sempre più locali integreranno esperienze olfattive (profumazioni naturali, piante aromatiche), acustiche (musica ambientale curata) e tattili (tessuti naturali, superfici porose). Ogni dettaglio contribuirà a un’esperienza d’insieme coinvolgente e memorabile.

5. Sostenibilità e design etico

Il 2025 sarà l’anno della consapevolezza. I clienti apprezzano sempre più le scelte responsabili: arredi realizzati con materiali riciclati, illuminazione a basso consumo, utilizzo di fornitori locali. L’eco-design non sarà più un plus, ma un requisito di base per essere competitivi e attrarre un pubblico attento.

6. Personalizzazione e concept unici

Ogni locale deve raccontare una storia. Nel 2025 vince chi osa con concept su misura: bistrot botanici, cocktail bar dal mood tropicale, bakery in stile mediterraneo. L’identità visiva e il progetto architettonico devono essere coerenti con il brand e offrire un’esperienza distintiva, anche attraverso arredi artigianali e dettagli curati.

7. Flessibilità degli spazi

Infine, gli spazi diventano flessibili e adattabili: arredi modulari, zone ibride tra relax e lavoro, ambienti riconfigurabili in base all’orario o alla stagione. Il cliente vuole sentirsi libero di vivere il locale secondo le proprie esigenze, dal pranzo veloce al cocktail serale.

Conclusione

Investire in un design contemporaneo e attento alle nuove esigenze è fondamentale per restare competitivi nel panorama Ho.Re.Ca. Con Dekoor Horeca, ogni progetto prende forma seguendo le tendenze più attuali, ma con un approccio sartoriale e una profonda conoscenza del settore. Diamo valore agli spazi, traducendo la tua visione in un ambiente unico, funzionale e indimenticabile.